Canali Minisiti ECM

Il segreto per una lunga vita è nel sistema immunitario

Geriatria Redazione DottNet | 16/11/2019 15:51

Cellule armate contro infezioni e tumori, ma conta soprattutto lo stile vita

 È in un sistema immunitario speciale e per certi versi rafforzato che risiede il segreto della longevità dei supercentenari, cioè coloro che superano i 110 anni. Aumentano infatti, in loro, alcune cellule immunitarie, i linfociti T CD4, che assumono una funzione del tutto particolare, sono cioè potenzialmente in grado di combattere cellule tumorali e attaccare i virus che provocano le infezioni.In persone di età diverse queste cellule sono presenti ma in misura molto minore e non hanno questa proprietà.

A evidenziarlo è una ricerca svolta in uno dei Paesi con la longevità maggiore, il Giappone, dal Riken Center for Integrative Medical Science e della Keio University School of Medicine, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences. I ricercatori hanno esaminato le cellule immunitarie di gruppo di supercentenari e di un altro gruppo con persone tra i 50 e gli 80 anni. Hanno acquisito 41.208 cellule da 7 supercentenari e 19.994 da 5 altre persone. Dall'analisi è emerso che mentre il numero di alcune cellule immunitarie era inferiore nei supercentenari, quello dei linfociti T, era approssimativamente lo stesso ma vi era un sottogruppo che risultava aumentato.

pubblicità

Erano le CD4, che risultavano citotossiche, il che significa che potevano uccidere altre cellule, e che rappresentavano l'80% del totale (nei più giovani sono invece il 10-20%). Per vedere come venivano prodotte queste cellule speciali, il team ha esaminato il sangue di due supercentenari, scoprendo che molte erano la progenie di una singola cellula antenata. "Lo studio - spiega Raffaele Antonelli Incalzi, presidente della Società italiana di gerontologia e geriatria, Sigg - ha particolare interesse perché identifica un'espansione dei Linfociti T CD4 con proprietà citotossiche. I CD4 in genere non hanno questa proprietà. È quindi una vera e propria variante immunologica che evidentemente si associa con la longevità, garantendo -secondo logica- una forte difesa da agenti patogeni esterni, come virus, e interni, come cellule in trasformazione neoplastica. E' auspicabile uno studio dei parenti per verificare se siamo di fronte a un tratto familiare geneticamente determinato. Altrimenti non si può escludere che rifletta modificazioni nel tempo a carico del sistema immunitario".

Per l'esperto, poi, stile di vita e sistema immunitario sono interconnessi. "Non si può escludere - evidenzia infatti - che meccanismi diversi, cioè fattori modificabili, come dieta e stile di vita (ad esempio esercizio fisico), e fattori non modificabili, come l'assetto immunologico, concorrano a protrarre la sopravvivenza". "Ove si documentasse - aggiunge- che l'assetto immunologico identificato possa essere favorito da interventi nutrizionali o d'altro genere, si aprirebbero vie nuove al miglioramento del processo di invecchiamento".Le storie raccontate dal supercentenari stessi parlano di precise abitudini (non sempre considerate sane, ma che li caratterizzano): ad esempio, Jeanne Calment, morta nel 1997 a 122 anni e considerata la donna più vecchia di sempre attribuiva la sua lunga vita all'olio d'oliva, il cioccolato, il vino. Anche l'italiana Emma Morano, morta nel 2017 a 117 anni, legava la sua longevità alla dieta, oltre al fatto di non essersi risposata. 

Commenti

I Correlati

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci